ASSESSMENT
L’Assessment prevede l’analisi e la valutazione assieme al cliente della situazione di partenza, la scelta degli strumenti di diagnosi e la conduzione in tempi rapidi del check-up sul campo, anche con il coinvolgimento del personale dell’organizzazione.
Al cliente viene fornito un executive summary della situazione rilevata, delle aree di debolezza e delle opportunità di miglioramento, con una Lean road map che indica gli interventi prioritari, i progetti ad alto impatto, i tempi di realizzazione e i ritorni economici.
L’Assessment può essere applicato a differenti tipi di organizzazioni, sia in ambito industriale che amministrativo e commerciale, e prevede 3 fasi di lavoro:
1. Overview strategica
Identificare gli scenari prevedibili di evoluzione e cambiamento.
Comprendere i business driver, gli obiettivi strategici e i KPI.
Valutare lo stato presente.
2. Diagnosi ambiente operativo e processi
Mappare il flusso del valore con la tecnica VSM – Value Stream Map.
Misurare la performance.
Identificare le opportunità di miglioramento e ROI.
3. Piano di miglioramento
Confermare gli “hot spot” e i potenziali ROI.
Definire i target, i progetti e le azioni di miglioramento.
Lean road map: pianificare le priorità.
Esempi di Assessment:
Mappatura e analisi del processo di produzione finalizzate alla definizione della Lean road map per il miglioramento e l’ottimizzazione delle prestazioni produttive e commerciali (settore metalmeccanico).
Value Stream Map del flusso di gestione ed evasione dell’ordine e piano di miglioramento per la riduzione degli sprechi e dei CONQ (cost of non quality) in fabbrica di componenti complessi custom-made (settore energy).
Value Stream Map dei laboratori controllo Qualità di un’officina di produzione e Lean road map per conseguire maggiore efficienza (settore farmaceutico).