KAIZEN WEEK
La Kaizen week comincia con una conversazione con il cliente per identificare il problema su cui intervenire, definire le aspettative e scegliere le persone da coinvolgere in un team interno di miglioramento.
Una volta costituito, il team interno di miglioramento viene formato sui metodi, le tecniche e gli strumenti Lean che saranno utilizzati nella Kaizen week.
Il team interno di miglioramento viene quindi guidato nell’analizzare le cause del problema, nel definire le contromisure e le soluzioni adatte, che sono subito applicate e misurate nella loro efficacia.
La Kaizen week può essere applicata a differenti tipi di problemi, sia in ambito industriale che amministrativo e commerciale, e prevede una sequenza di fasi di lavoro progettata e calibrata su misura, a seconda della specifica situazione su cui intervenire:
Giorno 1
Lean toolkit: trasferire know how al team di miglioramento.
Descrivere il processo: fasi e attività operative, tempi di lavorazione e avanzamento, interfacce e comunicazione, ruoli e responsabilità, KPI.
Giorno 2
Gemba: osservare e confermare sul campo il processo “as is”, così come è nella realtà.
Descrivere quanto osservato, condividere i dati raccolti, analizzare i flussi e gli sprechi.
Giorno 3
Analizzare i problemi, le cause e le contromisure, identificare i target potenziali di miglioramento.
Identificare i fattori chiave per il design del nuovo processo “to be”, così come sarà in futuro.
Giorno 4
Confermare i target potenziali di miglioramento e valutare le azioni per conseguirli.
Confermare il design del nuovo processo.
Giorno 5
Kaizen plan, mettere in sequenza le azioni di miglioramento e le priorità su cui intervenire.
Presentare al cliente i risultati e il Kaizen plan.
Esempi di Kaizen week:
Accelerazione dei tempi di set up e di cambio formato su una linea di produzione in blister (settore farmaceutico).
Riduzione dei tempi delle operazioni di frazionamento e dosaggio delle materie prime, snellimento e standardizzazione delle attività e delle sequenze operative, recupero di efficienza produttiva (settore farmaceutico).
Riduzione del lead time della compilazione del MBR - Master Batch Record di una produzione attraverso la revisione delle attività di compilazione e dei tempi di approvazione (settore farmaceutico).