SUPPLY CHAIN PERFORMANTE

Il differenziale dei vostri prodotti.
La velocità, la disponibilità dei materiali, la qualità del servizio sono sempre di più elementi valutati dai vostri clienti e identificati come necessità imprescindibili e di completamento di ciò che offrite.
Approfondire, apprendere metodi e tecniche per una supply performante, dalla definizione e gestione e soddisfazione della domanda ai servizi post vendita.
Imparare e identificare problemi e opportunità per strutturare organizzazioni e flussi proiettati alla massimizzazione del servizio e al contenimento degli ingaggi finanziari e dei costi.
A chi si rivolge
Imprenditori, manager, responsabili di funzione o reparto: demand e supply, aree di magazzino e customer care.
Programma
Giorno 1
- Introduzione: la supply chain come differenziale dei vostri prodotti.
- Il posizionamento della supply nell’organizzazione: la messa in operativo dei desiderata dei clienti interni (commerciale) e esterni (clienti).
- La gestione dei data base: informazioni relative ai materiali e ai prodotti complete, mantenute e condivise, il must di base.
- Il nuovo mercato: il passato non aiuta più a prevedere il futuro, gli scenari di pianificazione sono sempre più complessi e evolutivi.
- Il magazzino: le 5S come base di tutto; ricevimento, stoccaggio, preparazione spedizione e trasporto; il funzionamento, le evoluzioni, l’integrazione dei terzi nei processi interni.
Giorno 2
- La contabilità dei magazzini e gli inventari: i dati sempre aggiornati e corretti alla base delle performance.
- La gestione della soddisfazione della domanda clienti: introduzione alle logiche di pianificazione e identificazione dei fabbisogni.
- Come bilanciare un ottimo servizio con impegni di stock corretti: l’introduzione delle logiche dei buffer come arma vincente.
- La relazione con i clienti nel post vendita: un servizio clienti performante e un recupero crediti efficace.
- L’informazione: la comunicazione e la condivisione dei risultati e dei problemi non sono solo un veicolo di facilitazione e avvicinamento ma una forza e un’arma straordinaria.
Durata: 2 giorni.
Edizione in-house:
Per gruppi monoaziendali il percorso formativo si può svolgere nella esclusiva formula personalizzata in-house presso le strutture del cliente (con prezzo, modalità e termini da concordare).
I corsi possono essere interamente finanziati attraverso il Conto Formazione Aziendale
(Piano Aziendale e Voucher Formativo)
Possibilità di tutoring individuale in azienda.
Per Informazioni e iscrizioni
Elena Bezze, m. +39 328 6747719, elena.bezze@leaninstitute.it